martedì 4 dicembre 2007

Foto al tramonto

Giornate di sole e poco vento, ne approfitto per continuare i lavori di spianamento dove abbiamo costruito i muri nuovi. In attesa delle piante che metterò in primavera sto seminando fave: sono un'ottima coltura invernale che porta azoto al terreno, ma sopratutto ottime da mangiare fresche in primavera con salame o pecorino.

Le giornate sono corte, il tramonto arriva presto ed io mi sono seduto sulla panchetta davanti allo chalet, normalmente occupata dal gatto, si stava proprio bene, non un filo di vento al contrario dei giorni scorsi.

Ne ho approfittato per scattare alcune foto, che purtroppo non rendono bene il colore del cielo sopra il mare... ma gli occhi umani sono diversi dall'occhio digitale della fotocamera.



Certo, ci vuole mano ferma per fotografare senza flash e cavalletto, però ci sono riuscito lo stesso, abilità mia o della fotocamera?





Per problemi del server che le ospita (credo) non si visualizzano le foto, compresa quella del template, così ne ho approfittato per cambiarla con una scattata questa estate, con un veliero olandese alla fonda davanti al mio sito reale.

giovedì 22 novembre 2007

Fior di Strelitzia e Carambola

Finalmente la pioggia, non forte ma continua da due giorni, forse è la fine di oltre 4 mesi di siccità.
Le piante di strelitzia all'esterno hanno molti germogli a fiore, qualcuno si è già aperto ma la maggior parte resterà ferma sino alla primavera.



Nella serra invece è fiorita la Carambola, un frutto tropicale allungato che tagliato a fette ha una forma a stella, si usa per guarnire anche se come gusto non è male, ci sono varietà più asprigne ed altre più dolci



Chissà se riuscirà a fruttificare.

Gli scorsi giorni il mio blog ha superato le 100.000 visite, la cosa mi riempie di orgoglio, dopotutto sono un dilettante della blogosfera...

martedì 13 novembre 2007

Orto nuovo

C'è voluto parecchio lavoro per trasformare una scarpata di muri a secco crollati e rovi ma finalmente è finita (per ora...).  Muri ricostruiti, terra ripianata e pulita da pietrame e radici, ora ho già piantato un po' di alberelli, altri stanno facendosi le ossa in serra in attesa del trapianto la prossima primavera.

Per ora ci sono due manghi, sei guava, due prugni ed un kaki, che ha già fruttificato discretamente, ma è stato piantato due anni fa', prima dell'inizio lavori.

Ci sono anche i due banani Chini Champa, piuttosto strapazzati dal vento dei giorni scorsi.



Ne ho subito approfittato per piantare delle patate che potrò raccogliere per Natale, non è da tutti avere le patate novelle per quel periodo... e patate vista mare!



Ogni angolo poi viene sfruttato, con tutta la fatica fatta per pochi mq. di terra, al riparo dei muri ci sono peperoncini, a destra ho seminato le fave che stanno germogliando.

 

In serra, sul piccolo bancale caldo, ho seminato altri guava con semi acquistati in rete, varietà Thai, Vietnamese, Mexican, Ruby supreme e Orange fleshed, se tutto va bene fra un anno saranno alberelli come quelli che ho già trapiantato nelle nuove fasce.

domenica 4 novembre 2007

Peperoncini

Sole e caldo, l'ideale per far maturare i peperoncini che quest'anno sono in ritardo per problemi vari, compreso i fagiani liberati dai cacciatori ad agosto che mi beccavano le foglie.

Ed ecco in ordine di piccantezza il Cedrino, poco piccante ma aromatico


Poi l'habanero Red Savina, molto piccante



Ed infine il Dorset Naga, tra i più piccanti in assoluto, guardare ma non toccare!



Un arcobaleno di piccantezza.

venerdì 26 ottobre 2007

Hedychium coronarium



Gli Hedychium sono fiori di provenienza sudest asiatico, hanno rizomi simili allo zenzero, ma a differenza di quest'ultimo i fiori compaiono in cima agli steli, che possono essere anche alti due metri.

I fiori sono raggruppati in spighe, il singolo fiore sembra una farfalla; questi della foto sono di H.coronarium,  l'unica varietà delle cinque che ho piantato quest'anno a fiorire. Ma il prossimo anno sarà certamente uno spettacolo, le piante hanno vegetato bene e fatto dei grossi rizomi.



Questa piantina è invece una veronica (Hebe franciscana) variegata, me ne hanno regalata una talea in Corsica lo scorso anno, messa in vaso ha subito radicato e fiorisce due volte all'anno, a giugno e a settembre.



(Foto P1000935.jpg  e  P1000932.jpg non più disponibili)

Anche le foglie sono molto belle, variegate o panachè, come le chiamava chi mi ha regalato la talea.

sabato 20 ottobre 2007

Delonix regia

E' un albero tropicale dai vistosi fiori rossi, detto anche Flamboyant, fiammeggiante. Chi è stato in vacanza da quelle parti l'avrà certamente visto, in quanto è molto usato in alberature stradali.

Nel nostro clima difficilmente la pianta può crescere all'esterno e fiorire, ho solo visto una foto di una grossa pianta in fiore nel sud della Sicilia.

Io ne ho fatto una pianta, seminandola questa primavera in serra, dove ho un bancale riscaldato. I semi di Delonix hanno un rivestimento molto duro che va' inciso per permettere al seme di germogliare.

La pianta in serra cresce rapidamente, ben concimata e annaffiata ormai è quasi al tetto della serra, nonostante l'abbia spuntata due volte per farla ramificare.



Il fogliame è molto bello, e anche se non riuscirò a vederla fiorita è pur sempre una bella pianta ed il sogno di tutti gli amanti di piante esotiche.

lunedì 8 ottobre 2007

Pass.edulis flavicarpa

Finalmente i primi frutti di maracuja (passiflora edulis flavicarpa), essendo la pianta non autofecondante e non sapendo che animale provveda all'impollinazione nei paesi d'origine, ho dovuto fare io il trasporto del polline da un fiore all'altro.



Però la cosa funziona poco e i frutti non sono molti, anche se grossi come un uovo d'oca, perchè le piante sono fatte con semi di uno stesso frutto, proveniente dal Venezuela.

Ora stanno per fiorire anche le maracuja fatte con semi acquistati in Brasile e l'impollinazione incrociata dovrebbe dare maggiori risultati.

Foto delle piante e del fiore sono in un post di luglio 
 
Template by Blografando || Distribuito da Adelebox