Esattamente tre anni fa' mi scaricavano Il materiale per costruirmi lo chalet che sognavo da tempo, forse da sempre.
Avevo fatto disegni, misurato lo spazio disponibile, progetti che però restavano tali per mancanza di tempo. Poi la pensione, con l'inizio dei lavori per sistemare il terreno, rifare i muri crollati, ed infine è scattata la molla... un amico mi parla di una casetta da giardino della Pilcher, in vendita promozionale in un centro di bricolage locale.
Non era il bungalow con verandina e sedia a dondolo che era nei miei progetti, ma pur sempre un inizio per realizzare il sogno di svegliarmi al mattino tra quattro pareti di legno e con un tetto di travetti e tavole.
La costruzione è stata semplice e veloce, un gioco ad incastro senza quasi guardare lo schema di montaggio. Ovviamente avevo già previsto lo spazio per un necessario ampliamento, un bagno comodo con doccia e sanitari, utilizzando le stesse tavole ad incastro che mi sono state fornite dalla ditta costruttrice.
Vista la qualità ed il prezzo favorevole, ho anche acquistato la panchina in stile ed i tre tavoloni con panche che utilizzo quando ho qualche ospite...
Poi ho completato l'ambientazione, agave e cespugli di strelitzie c'erano già da anni, piantine piccole che sono cresciute assieme a me, le strelitzie poi le avevo fatte da seme. Ho aggiunto le rose a cespuglio ed infine i banani e gli hedychium per creare un po' di tropici tra gli ulivi.
Ed ora altri progetti... chi si ferma è perduto!
sabato 10 maggio 2008
martedì 6 maggio 2008
Banani Helen's
I banani Helen's hanno superato senza problemi l'inverno, ora stanno mettendo le nuove foglie. Il colore della parte inferiore nelle piante più giovani è di un bel colore vinoso, poi diventerà verde scuro.
Questa varietà è originaria delle zone montuose dell'India ed ha dimostrato di essere più resistente al freddo del banano comune (a sinistra nella foto). Le due piante più grosse, piantate all'inizio della scorsa estate, dovrebbero fruttificare.
Ho nuovamente fotografato il mesembriantemo rosso, in piena fioritura:
Questa varietà è originaria delle zone montuose dell'India ed ha dimostrato di essere più resistente al freddo del banano comune (a sinistra nella foto). Le due piante più grosse, piantate all'inizio della scorsa estate, dovrebbero fruttificare.
Ho nuovamente fotografato il mesembriantemo rosso, in piena fioritura:
lunedì 28 aprile 2008
Rosa e Mesembriantemi
Inizia la stagione delle rose, boccioli ovunque e piante molto sane, piogge abbondanti e concime caprette:
Questi invece sono mesembriantemi, possono vivere e fiorire anche con la siccità, ma si aprono solo in pieno sole.
Questi invece sono mesembriantemi, possono vivere e fiorire anche con la siccità, ma si aprono solo in pieno sole.
mercoledì 23 aprile 2008
Strelitzie e Sedum
Sole e pioggia si alternano, la primavera stenta ad arrivare, ma le strelitzie sono in piena fioritura. Qualche fiore l'avevano anche in inverno, ma adesso è un'altra cosa!
Ho in costruzione un'aiuola per le cactacee in un angolo della scalinata, nell'attesa di essere trapiantato questo sedum prende il sole sul muretto.
Sedum morganianum
Ho in costruzione un'aiuola per le cactacee in un angolo della scalinata, nell'attesa di essere trapiantato questo sedum prende il sole sul muretto.
Sedum morganianum
lunedì 14 aprile 2008
Ferraria crispa (Lilio)
Ferraria crispa
E' una piccola bulbosa sudafricana, dal fiore molto originale:
La fioritura è primaverile, la coltivazione abbastanza facile sia in vaso che in piena terra.
E' una piccola bulbosa sudafricana, dal fiore molto originale:
La fioritura è primaverile, la coltivazione abbastanza facile sia in vaso che in piena terra.
domenica 23 marzo 2008
Pesco, Babaco e Dimorfoteca
Questo mese ho trascurato un po' il blog, però non ho trascurato il terreno e la serra: il terreno è stato spianato dove ho rifatto i muri a secco crollati in attesa delle nuove coltivazioni.
In ogni nuovo spazio disponibile ho seminato le fave che contribuiscono a migliorare il terreno e che raccoglierò in tempo per mettere meloni e pomodori.
Questa è la Dimorfoteca, che da quasi due mesi è in fioritura, ormai ha completamente ricoperto un muretto; l'ho piantata cinque anni fa', era un semplice rametto che ho fatto radicare in acqua.
In serra i Babaco hanno felicemente passato l'inverno ed ora col caldo porteranno a maturazione i numerosi frutti. Sono molto dissetanti, hanno una polpa soffice senza semi.
sabato 1 marzo 2008
Romulee
Inizio di Marzo, per ora l'inverno è stato abbastanza mite, a parte il nevischio di inizio anno; le mie piante tropicali ringraziano, i mango stanno gonfiando le gemme.
In mezzo al sentiero tutti gli anni spuntano le romulee, i piccoli fiori si aprono al mattino e durano solo un giorno, a quanto pare amano solo il terreno calpestato, non ne ho mai visto in altri posti. Il loro nome è Romulea columnae, un fiorellino divenuto abbastanza raro:
Molto più vistosi questi fiori, di crassula (Cotyledon macrantha) e Aloe arborescens:
Anche i banani iniziano a fare foglie, presto saranno di nuovo in piena forma, ora sono un po' spelacchiati dalla tramontana.
Molto più vistosi questi fiori, di crassula (Cotyledon macrantha) e Aloe arborescens:
Anche i banani iniziano a fare foglie, presto saranno di nuovo in piena forma, ora sono un po' spelacchiati dalla tramontana.
Iscriviti a:
Post (Atom)