mercoledì 22 ottobre 2008

Il Guava (Psidium guayava)



Finalmente anche il Guava è maturato, per ora un solo frutto ma altri stanno cambiando colore. E' sempre una soddisfazione vedere dei frutti su un alberello fatto crescere da seme, sopratutto quando si tratta di frutti tropicali e alla nostra latitudine.



Oltre a queste piante di due anni, fatte con i semi di un frutto arrivato dal Brasile, ne sto facendo crescere altre di diverse varietà con semi acquistati in rete. Due varietà sono californiane, altre del Messico, Tailandia e Vietnam, probabilmente fruttificheranno fra due anni.



Anche il Guava ha molta vitamina C anche se non ai livelli dell'Acerola, il prossimo anno farò confetture ad alto valore vitaminico...

lunedì 13 ottobre 2008

Carissa macrocarpa



E' una pianta originaria del Sud Africa, in inglese viene chiamata Natal Plum dal suo paese di origine, il Natal. E' un cespuglio dalla crescita disordinata, leggermente spinoso, io ne coltivo una varietà prostrata più adatta ad essere coltivata ricadente dai muri.

Il fiore bianco, a stella, è profumato e risalta molto tra il fogliame verde scuro, le foglie sono piccole e lucide con piccole spine alla base, a prima vista può sembrare un cappero.




Il frutto nel paese di origine è particolarmente apprezzato dai bambini, per il suo gusto agrodolce. Nel nostro clima matura a partire di agosto, con maturazione scalare com'è anche la fioritura. Il colore è rosso violaceo, la polpa morbida a maturazione, i semi pochi e piccoli.

Si propaga facilmente per talea, i rami che toccano terra possono facilmente radicare.

In definitiva è una bella pianta ornamentale, in più fruttifera.

domenica 5 ottobre 2008

Melograno, Guava e Passiflora

Ottobre mese di frutti, tropicali e no, questo è un giovane melograno, varietà Dente di Cavallo



Questi invece sono frutti di Guava, Psidium guayava, la pianta è al secondo anno dalla semina, i semi sono di un frutto portato da un amico dal Brasile nell'estate 2006



Infine un frutto di passiflora: è di un semenzale di Inspiration, seminato in primavera e di cui ho già messo una foto; proprio del fiore fotografato che ho impollinato manualmente. Non mi aspettavo che venisse così grosso, come quello delle Maracuià a frutto morato (Passiflora edulis)



Ora aspetto che Guava e Passiflora maturino, il melograno è già da raccogliere.

lunedì 22 settembre 2008

Il Guava fragola (Psidium cattleyanum)



Appena tornato dalla vacanza mi sono trovato i frutti di Guava fragola maturi nella siepe che ho fatto in primavera. Sono piantine che ho seminato ad inizio 2007 e trapiantato quest'anno, qualcuna già in fiore.

Il Guava fragola giallo (Psidium cattleyanum lucidum) è una mirtacea tropicale come il Guava e la Feijoa che può vegetare anche in un clima mite, è una pianta arbustiva dal fogliame perenne che si presta bene per siepi o cespugli singoli, volendo può essere coltivata in un vaso e riparata in inverno nei climi meno fortunati.








E' più rustico del Guava (Psidium guaiava) che nel nostro clima in inverno perde parzialmente le foglie, che sono più grosse e sottili. I fiori del Guava fragola non sono molto vistosi, compaiono all'ascella delle foglie dei nuovi rami e possono fiorire in più riprese. Sulle mie piante ci sono frutti maturi, frutti ancora verdi di una seconda fioritura e alcuni fiori sui nuovi rametti che però non penso andranno a maturazione.



Nei paesi di origine il Guava fragola è considerato infestante in quanto gli uccelli che ne mangiano i frutti ne disperdono i semi, che sono di facile germinazione.

I frutti sono ottimi, senza pelle e con semi piccoli, si mangiano come fossero ciliege senza nocciolo, quando la mia produzione sarà abbondante proverò a farne confetture dato che freschi sono poco conservabili.

martedì 2 settembre 2008

Partenza per Barcaggio

Ed è arrivato il momento della vacanza di settembre a Barcaggio: ho solo da caricare attrezzi da pesca  e motore fuoribordo, la barchetta è già sul posto, spero solo in due settimane di mare abbastanza calmo.



Questo è quello che vedrò al mattino all'alba, seduto a far colazione., la foto è di giugno. Veramente anche qua faccio colazione col mare davanti,  ma il mare di Capo Corso è una cosa diversa, almeno fuori stagione quando vado io. Acqua cristallina, pesci in abbonanza, cormorani che volano bassi sull'acqua o che si tuffano con una capriola.

Ho sistemato le piante in serra e fuori, per non dar troppo lavoro a chi è incaricato di annaffiare e di badare alle caprette. Due settimane passano presto...

mercoledì 27 agosto 2008

Passiflore

Non sono andato in vacanza, ho avuto solo problemi col collegamento internet. In vacanza andrò a settembre, nel solito paesino di Capo Corso, a fare due settimane di pesca.

Questa primavera ho seminato delle passiflore, semi ricevuti da un amico di Palermo, ricavati da frutti di varietà commerciali ibride.  Ovviamente essendo semi di ibridi il risultato è imprevedibile...





Questo è il fiore di una pianta ottenuta dai semi di Inspiration, che ha mantenuto praticamente invariate le caratteristiche della pianta madre.



Questo invece è un fiore ibrido, che ha preso dal padre, probabilmente una passiflora caerulea, fiore e fogliame (e spero resistenza al freddo). Dalla madre, semper certa, la passiflora ibrida Incense, ha preso solo i ricciolini...

Il risultato comunque è ottimo, piante robuste e piene di fiori, ma sopratutto uniche.

giovedì 31 luglio 2008

Charaxes jasius

Molti fiori attirano le farfalle, sopratutto la lantana con i sui mazzetti multicolori... macaoni, podaliri, vanesse, in questa stagione è tutto uno svolazzare multicolore. Ma c'è una farfalla, tra le più belle, che si lascia attirare solo da un buon bicchiere di vino, magari rosè della Corsica.

Si tratta della Charaxes jasius, la farfalla del corbezzolo di cui ho già parlato qua
Da alcuni giorni ho notato che le carrube iniziano a cambiare colore e maturare e mi aspettavo di vedere questa farfalla sbevazzona, attratta dall' odore dolciastro.



Ed infatti oggi ho visto la prima della stagione, che si è fermata sul melograno proprio vicino alle carrube in maturazione. Probabilmente era stanca per qualche bisboccia, visto che si nutre di frutta in fermentazione e un po' d'alcol non le dispiace...



Anche le ali sono un po' danneggiate, deve proprio aver esagerato.

Iniziano a fiorire anche le maracujà (Passiflora edulis flavicarpa), il fiore è molto bello e il frutto gustoso, ormai si sono perfettamente acclimatate, rivestendo di un bel verde i miei muri di pietra.

 
Template by Blografando || Distribuito da Adelebox