sabato 19 luglio 2008

La Carambola (Averrhoa carambola)



Prosegue la serie delle piante tropicali da frutto... questa è più conosciuta in quanto viene usata come decorazione di macedonie e torte di frutta, tagliata a fettine ricorda una stella.

Il gusto è particolare, acidulo ma gradevole, tipico delle Oxalidacee, la pianta molto produttiva ed i frutti piegano i rami che sono abbastanza sottili e flessibili. Ne sono caduti parecchi mentre mettevo delle canne di supporto.





La pianta era fiorita quest'inverno e non credevo che riuscisse a fruttificare, la serra non è riscaldata e la minima è stata di 3° come all'esterno.

venerdì 4 luglio 2008

Acerola (Malpighia glabra)




E' detta anche ciliegia delle Barbados ed è uno dei frutti a maggior contenuto di vitamina C, 65 volte quella di un arancio o limone. Un solo frutto, grosso come una ciliegia, contiene la razione giornaliera consigliata di tale vitamina. La maggior parte della produzione del Brasile viene esportata in Germania, dove è utilizzata per aggiungere tale vitamina in maniera naturale ai succhi di frutta.

Io ne ho due piante in serra fredda, ma prevedo di metterne all'esterno visto che pare abbastanza rustica. Ho acquistato le piante che erano una quarantina di cm, a fine estate erano cespugli di quasi 2 metri, parecchi fiori ma solo due frutti. Pensavo fosse un problema di impollinazione e non pensavo di vederle fruttificare bene al di fuori del loro ambiente, invece quest'anno tantissimi fiori e frutti.



La crescita dei frutti è molto rapida e sulla pianta ci sono boccioli piccoli, fiori, frutti in crescita e frutti maturi, tutto assieme...

La dimensione è quella di una grossa ciliegia, con 3 semi a triangolo all'interno, il gusto buono ma non eccezionale, però con tutta quella vitamina è sicuramente un frutto da prendere in considerazione.



In questi giorni è maturato anche il biricoccolo, un ibrido naturale tra albicocco e susino, il frutto è simile ad una piccola albicocca, rosso scuro vellutato, anche questo è buono ma non eccezionale, però alla vista è molto bello e sicuramente originale.

L'alberello l'ho piantato tre anni fa', ma solo quest'anno ha fruttificato, la pianta ha rami sottili e ricorda molto il susino.

giovedì 3 luglio 2008

Cipolle e Banani

Sono tornato dalle vacanze, ora ho parecchio da fare con le mie piante, che in mia assenza sono state regolarmente annaffiate. Adesso ci sono pomodori da legare, togliere femminelle, raccogliere i primi maturi, ho iniziato con la raccolta delle cipolle dovendo far spazio ai meloni che si stanno allargando.



Anche le mie piante tropicali sono cresciute molto, prossimamente metterò delle foto, per oggi la foto dei banani Helen' nell'angolo tropicale, tra Hedychium e Strelitzie ormai sfiorite.

venerdì 6 giugno 2008

Arum dracunculus e Arisaema

Domattina parto per la Corsica, la solita vacanza di pesca a Capo Corso dove mi aspetta la mia barchetta. Visto che anche laggiù ha piovuto parecchio penso di trovare tutto fiorito come a fine maggio 2004 e fare parecchie foto da mettere sul blog Corsicafoto.

Stamattina è fiorito l'Arum dracunculus, che ha subito attirato nugoli di mosche con il suo poco gradevole odore. D'altronde sono quelli gli insetti su cui conta per l'impollinazione e cosa c'è di meglio dell'odore di topo morto per attirarle?



Questo invece, piccolo ma elegante con il suo abito a righe e la foglia ad ombrello, è l'Arisaema concinnum,  nativo delle montegne asiatiche.



Mi spiace un po' abbandonare le mie piante esotiche, ho la carambola piena di frutti che penso troverò maturi al ritorno; le caprette invece non avranno problemi con tutta la vegetazione di questa primavera piovosa ed un amico che le accudisce.

Il ritorno è previsto per fine giugno... arrivederci!

lunedì 26 maggio 2008

Il giglio azteco



E' la Sprekelia formosissima, una pianta difficile da far fiorire, per questo poco conosciuta. Vuole sole e nutrimento, ma ne vale la pena





Per fortuna ha una discreta durata nonostante le piogge di questi giorni.

martedì 20 maggio 2008

Orto e siepe Guava fragola

Pioggia e caldo, finalmente ho trapiantato le piantine di pomodoro preparate in serra, per ora una cinquantina di piante di sette varietà diverse, anche come colore. Anche per i meloni è un anno sperimentale, ho ricevuto semi in scambio di alcune vecchie varietà francesi ed una portoghese, a polpa bianca.

Tanta fatica a fare muri e scalette, spostare terra e togliere pietre, ma i risultati iniziano a vedersi: un orto terrazzato tra la macchia mediterranea.



Vicino al muro i banani Chini Champa stanno facendo nuove foglie, fave e cipolle sono quasi da raccogliere.



Ora è quasi finita anche la fascia sotto dove ho già messo delle piante tropicali al riparo del muro, devo solo mettere altra terra e levare pietre...

Visto che le pietre non mancano abbiamo fatto anche questo muretto lungo il sentiero che va' verso l'orto. Ho piantato una siepe di Guava fragola, sono piantine che ho fatto da seme che probabilmente fruttificheranno già in settembre.

sabato 17 maggio 2008

Ancora Rose...

Ancora qualche rosa, tra le mie preferite:




Philip Noiret, un ibrido di tea dal fiore molto compatto e ben formato, il colore poi è una meraviglia.



Dinasty, una floribunda dal fiore esternamente bianco e l'interno rosa molto delicato, una combinazione di colori rara. Molto rifiorente.

E' una buona annata per le rose, fogliame molto sano, senza oidio e sopratutto niente afidi, grazie ai numerosi insetti predatori, coccinelle in maggioranza ma non solo. Non ho mai utilizzato insetticidi, in natura senza gli interventi umani c'è sempre un grande equilibrio tra insetti nocivi e loro predatori. Poi una buona concimazione organica rende le piante più resistenti alle malattie fungine, e a me, grazie alle caprette, il concime organico non manca...

Come cantava De Andrè " dal letame nascono i fior...".
 
Template by Blografando || Distribuito da Adelebox